Antonella Arbizzani

Fata cuoca è nata da un percorso fatto di esperienza e quotidianità.

Dopo il diploma nel 1981 in Economo dietista  ho fatto un periodo di tirocinio presso lo studio medico endocrinologico della Dott. Maria Grazia Ferrari, dove ho iniziato ad applicare le mie conoscenza tecniche personalizzando le diete in base alle esigenze e patologie.

Con questo punto di partenza ho intrapreso la carriera di cuoca  e dal 1990 lavoro presso gli asili nido del comune di Modena.

In questi anni ho avuto la possibilità di collaborare alla pubblicazione del libro “IL nido racconta: trucchi e segreti della cucina dei bambini” Elis Colombini editore.

In occasione del quarantennale dell’apertura del  primo servizio nido ho scritto un articolo all’interno  di ” Vent’anni di diritti, quarant’anni di servizi … voci di amministratori, educatori,genitori del primo nido di Modena” edizioni junior.

Dal 2008 al 2010 ho partecipato alla realizzazione dell’iniziativa “Giovedì papà è in cucina”  ovvero corsi di cucina per soli uomini.Inoltre dal 1993 organizzo corsi di cucina alle mamme e ai papà dei bambini frequentanti il nido dove lavoro.

Unendo tutte queste esperienze come se fossero ingredienti è nata l’idea di scrivere una serie di fiabe, dove FATA CUOCA viene in aiuto alle mamme con suggerimenti preziosi.

34 pensieri riguardo “Antonella Arbizzani

  1. ciao fata cuoca.!.. ed io che vado in giro dicendo che sei la FATA DELLE TORTE….!!!!
    le tue ricette sono preziose grazie!

  2. Anto…..altro che fata cuoca…..sei mitica….però io avrei subito un quesito da porti per inaugurare il tuo blog nuovo nuovo….hai una ricetta buona buona del gnocco dolce con l’uvetta che mangiavo da bambina?!?! sai quello che si comprava di solito al forno con quel suo bel colore brunito e una montagna di zucchero sopra?!?! Baci e grazie delle spendide ricette…

    1. Ti mando questa ricetta, io non conosco il gnocco dolce ma ti propongo questi panini sono molto buoni sia come merenda che come dolce se vuoi puoi fare un imapsto unico o una grossa ciambella e….
      BUON LAVORO!!!

      PANINI AL MIELE
      ingredienti: farina 500 gr, zucchero 60 gr, 25 g lievito, 200 ml di latte tiepido, 50 di burro morbido, n°1 uovo, 2 cucchiai di miele un cucchiaio di olio ½ cucchiaino di sale, 50 g di uvetta ammollata con acqua tiepida.
      Procedimento: sciogliere il lievito un 50 ml di latte tiepido e un cucchiaio di zucchero, poi in una terrina capiente mettere la farina a fontana e unire tutti gli ingredienti, lavorare bene l’impasto e dividerlo in 20 parti da 50 g circa, mettere i panini distanziati tra di loro in una teglia coperta di carta forno e lasciarli lievitare almeno 1 ora fino a che sono raddoppiati di volume, spennellarli con uovo e latte sbattuto insieme e cuocerli in forno per 20 minuti a 180° . Quando sono ancora caldi spennellarli con il miele o marmellata oppure cospargerli con zucchero a velo.

  3. sono Federica la figlia di Silvia di ex “Mister Parti”e sto guardando il sito e mi piace molto e vorrei sapere come fare mangiare ai miei fratelli(Filippo e Francy)la frutta e la verdura!

  4. Vedi che con calma lo sto guardando tutto!!!! Un solo consiglio…..il grambiule della foto…..USALO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grembiule + cuffia + il tuo sorriso……e i tuoi bambini mangeranno tutto ciò che cucinerai loro…….!!!!!!!

  5. Carissimi amici, volevo fare una precisione. Ci tengo sempre a fare riferimento a chi scrive le ricette, sono sempre un po’ parte di noi e vi garantisco che a me costa tanta fatica perchè spesso capita che per distrazione si dimenticano dei passaggi oppure di omettere qualche cosa di importante.
    La ricetta dei PANINI AL MIELE è stata tratta dal libro “Il nido racconta.. trucchi e segreti della cucina dei bambini” scritto con la collaborazione di tutte le cuoche dei nidi di Modena.
    Ebbene questa ricetta ho scoperto che è stata scritta dalla mia futura collega GIUSEPPINA CARELLA chissà assieme quante idee ci verranno per farvi divertire in cucina!!!!!!!

  6. Ciao!!!! Come va?? Sp convalescenza ok!!!!! Ho visto che hai messo la ric. della PANZANELLA….l’ho mangiata 3 sett fa ai Casoni (Passo delle Radici)…è un piatto favoloso….più ce n’è più ne mangeresti!!!!! Ho saputo da Lucrezia che la mano bellissima della sposa appartiene a tua figlia (nn lo sapevo)….ma perché non la fai vedere tutta intera?????? Bellissimo il particolare dei brillantini!!!!! Già che ci sei ..anche il fratello……sp che abbiano preso il tuo sorriso……..Complimenti anche alla mamma della sposa…..bellissima!!!!Ti abbraccio forte e buon proseguimento di vacanza…

  7. Ciao,ho litigato con il compiuter ma l’ho vinta..e ti ho trovata
    Complimenti tutto bellissimo e ne approfittero’ .
    Adriana nuotatrice della domenica.

  8. ciao antonella sono diana ho appena aperto il tuo sito e’ fantastico sei irresistibile,grazie per la bella giornata,e’ stata una cosa fantasti ritrovarci tutte e’ un’esperienza che dobbiamo rifare,ti mando un forte abbraccio

    1. Carissima Diana…. grazie per il tuo bellissimo pensiero….anche per me è stata una idea bellissima ritrovarci… e vedere che siamo sempre quelle!!!!! Penso proprio di decidere qualche data per ritrovarci insieme e perchè no deliziarci di qualche mia idea!!!!!! Un dolcissimo bacio a te e alla tua famiglia!!!!

  9. ciao antonella…mi chiamo serena e sono la figlia di diana…
    volevo innanzitutto farti i complimenti per il sito…è una frase un po’ scontata, lo so, te lo avranno già detto in tantissimi…ma è veramente bello e soprattutto si vede che chi lo “gestisce” ama la cucina come pochi…
    anche io adoro cucinare…mi rilassa, mi diverte…
    purtroppo il mio lavoro non ha niente a che fare con cibo e cucina (faccio l’impiegata) e in più, tra impegni vari, mi rimane davvero poco tempo da dedicare alla mia passione…
    non sono un’esperta..nel senso che non ho frequentato l’alberghiera ma solo qualche corso serale a pagamento..ma mi paice sperimentare ricette nuove e personalizzarle, renderle mie…
    mi piacerebbe anche provare a creare un mio blog o sito…e per questo, se hai qualche suggerimento da darmi lo prendo volentieri…
    il mio grande sogno sarebbe poter aprire un bed and breakfast tutto mio, amando io in particolare preparare ciambelle, crostate e biscotti…ma essendo un sogno quasi impossibile da realizzare e che probabilmente tale resterà, mi piacerebbe almeno avere un mio piccolo spazio per poter confrontare idee e suggerimenti con altre persone…
    in più, ho letto e mia mamma mi ha confermato, che organizzi corsi di cucina di tanto in tanto..beh..magai se ti ricordi fammi sapere…mi paicerebbe partecipare…
    magari se vuoi ti mando anche qualche foto di alcuni “piatti” che ho fatto recentemente..
    scusa se mi sono dilungata troppo e garzie per il tempo che spenderai a leggere questo mio piccolo commento
    serena

    1. Carissima Serena, sono molto contenta che tu mi abbia scritto…ma in particolare che a te piaccia cucinare…..anche a me piacerebbe realizzare un sogno …e nonostante sappia che sia difficile…non smetterò mai di sognare…. almeno quelli sono ancora gratuiti !!!!!
      Per quanto riguarda il blog per e è una bellissima esperienza…non credevo di appassionarmi.. all’inizio mi sembrava di scrivere al vento poi..ho conosciuto tante persone che mi seguono e….mi impegno sempre di più per migliorarlo… per me non facilissimo!!!!!!
      Per quanto riguarda le ricette, per me sono flussi di pensero…che ti attraversano.. a volte le afferri…a volte non ti rimangono…a volte le fai tue..le personalizzi gli dai il tuo carattere e…rimangono impresse nelle papille e non te le scorderai più.
      Per i corsi al momento non ho una sede precisa…. così ho pensato di diventere itinerante….magari si può organizzare con un piccolo gruppo e si personalizza con ricette che interessano…. magari ci mettiamo d’accordo anche con la tua mamma!!!
      un caro e dolce saluto… a presto Antonella

  10. Complimenti vivissimi, ho scoperto il tuo blog tramite Cristina Poli, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo perchè è intriso di tanto amore e semplicità. Fortunati tutti quei bimbi che trovi all’asilo nido ai quali sicuramente regali tanta passione.

    1. Grazie Francesco… sei troppo gentile!!!!! Cristina è troppo carina… il nido a Modena è un’eccellenza e per me è una fortuna lavorare lì. Sono felice che tu abbia scritto… un caro saluto a te e Cristina!!!!

  11. Ho una bimba che ormai ha 4 anni ma da quando aveva 9 mesi, l’avevo mandata al nido. a mio parere è un luogo magico proprio perchè i bambini hanno le loro prime e in assoluto migliori esperienze e condivisioni, sono i momenti più importanti le loro prime esperienze… fra qualche mese spero di poter iscrivere anche le mie gemelline Ludovica e Caterina che hanno 4 mesi. ciao continua così che è bellissimo

    1. Complimenti!!!! Sei un super papà!!!!! Sono daccordo con te che il nido è una bellissima esperienza, sia per i bambini che per i genitori!!! Grazie per le bellissime parole mi sono molto d’aiuto per continuare in questa avventura!!
      Un dolce saluto a te ed alla tua bellissima famiglia

  12. complimenti per il sito! Una domanda…ma al nido che tipo di pesce preparate? Il pangasio, tanto demonizzato, voi lo proponete nei vostri menù? Io non so cosa fare, a mio figlio piace ma si sentono tante campane diverse e non so se darglielo ancora…

    1. Ciao Lea, grazie per il tuo commento!!! Al nido cucino merluzzo, nasello e platessa. Il comune di Modena ha fatto la scelta di mettere nel menù dei bambini moltissimi ingredienti biologici o di filere molto controllate. Il pangasio viene da molto lontano… per degli adulti lo proverei… ma per dei bambini così piccoli io senza dubbi starei su prodotti italiani ci sono orate… pesce azzurro.. sogliole o surgelati classici. In Italia abbiamo regole alimentari rigidissime e qui molti supermercati controllano la qualità… lo so perchè mio figlio lavora per una grande azienda di analisi alimentari. Poi si sa che purtroppo a volte c’è chi fa il furbo!!!! Io amo moltissimo trovare i piccoli commercianti…professionisti molto bravi su cui puoi instaurare un rapporto di fiducia e non sbaglio mai !!!!! Ti auguro buone feste e…tante pappe buone!!!

  13. complimenti per il sito. Penso che ti ruberò qualche ricetta…dolce. Ciao Lucia( scuola materna C. Costa sono quella alla quale non piaceva il formaggio).

    1. Lucia!!! Ma cara!!! Ma certo che mi ricordo di te!!! Grazie…. non so se ti piace il cioccolato ma una torta che ha avuto un successone è stata cioco torta di Elena…. ma ci sono anche tante altre idee!!! Un dolce bacione Antonella

  14. grazie mille x la ricetta che mi hai dato un bacio la tua fan…………………………………………………………………………………………..

    1. Ciao Marzia, grazie per questo abbraccio… oggi ne ho bisogno!!!! Grazie a te che in una giornata come ieri… un po’ mossa… mi hai alleggerito la mattinata!!! Un caro saluto e….. buone pappe!!!!

  15. Grazie fata cuoca per il bellissimo corso di cake disign che ci hai fatto , sono sicura che ci sarà molto utile . Ci hai insegnato tante cose bellissime e ci hai fatto divertire allo stesso tempo. Ti ringrazio con tutto il mio cuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...