MARMELLATA DI SAMBUCO

Ecco la ricetta della signora Elvira di Castelvetro!

07062015-20150607_110915

Ho mangiato la marmellata di sambuco in occasione di una passeggiata sulle colline di Castelvetro, devo dire che mi ha entusiasmato subito, così parlando con Elvira su come si faceva e dove si raccoglieva….. si è resa disponibile  addirittura ad accompagnarmi nel periodo giusto per poterla fare.

07062015-20150607_111239

Il sambuco, è una pianta che cresce in tutta Europa, dalle pianure alle zone di montagna; la pianta ha l’aspetto di un arbusto che non supera i 4 metri di altezza. I fiori, molto profumati, sono di colore bianco crema e i frutti invece hanno l’aspetto di piccole bacche nere. Per impiegarlo nelle ricette è necessario saper riconoscere quale sia commestibile tra il sambucus nigra e il sambucus ebulus, comunemente chiamato Ebbio, che invece ha bacche e fiori tossici.

Come distinguerli?

I fiori dell’ebbio hanno delle sfumature che danno sul viola, mentre quelli del sambuco hanno un colore bianco-panna, tendente al giallino. Il sambuco, inoltre, ha dimensioni molto grandi rispetto all’ebbio e si riempie di ombrelli in tutta la sua chioma, mentre l’ebbio ha poco più di una infiorescenza e nella parte alta. Il sambuco ha fusto legnoso e ramificato, mentre nell’ebbio è verde e centrale. Quindi attenzione!

17072015-20150717_174837
I fiori di sambuco vengono raccolti nel periodo primaverile, mentre, i frutti, si raccolgono da agosto a settembre;
con i fiori è possibile fare uno sciroppo
07062015-20150607_111422
con i frutti  si può fare una marmellata, di cui non si deve abusare per le sue proprietà lassative.
17072015-20150717_170421
Per fare la marmellata
  • bacche di sambuco 1 kg
  • zucchero 350g

procedimento:

lavare e sgocciolare le bacche

19072015-IMG_1651

 

sgranarle dal  rametto

19072015-IMG_1659

passare con il passaverdura per separare la polpa dai  semi  che vanno eliminati ( non frullare con il minipimer)

19072015-IMG_1676

19072015-IMG_1677

aggiungere lo zucchero

19072015-IMG_1682

e far bollire a fuoco  dolce ( adagio)  per almeno 3 / 4 ore

19072015-IMG_1691

io dopo 3 ore ho fatto la prova del piatto per vedere la viscosità della marmellata

19072015-IMG_1694 19072015-IMG_1695

invasare ancora bollente la marmellata

19072015-IMG_1704

chiudere i vasetti e

19072015-IMG_1707

capovolgerli  fino a che si raffreddano e conservarli in un luogo fresco e buio.

19072015-IMG_1706

GRAZIE MILLE EDVIRA PER I PREZIOSI CONSIGLI!!!!

17072015-20150717_175325

 

 

 

Un pensiero riguardo “MARMELLATA DI SAMBUCO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...