Questa ricetta invece è nata da un esigenza di conservare gli ultimi pomodorini del 2020.
In questi giorni l’abbiamo assaggiata ed è una gran bontà merita proprio di essere scritta qui.
Ingredienti:
- pomodorini ciliegino 1 kg
- zucchero di canna100g
- aceto di mele 200g
- una cipolla bianca
- 2 chiodi di garofano
- sale fino 10g
Procedimento:
lavare, asciugare bene i pomodorini e divideteli a metà poi pelate la cipolla bianca, dividerla a metà e tagliatela a fette sottili
in un tegame capiente mettere i pomodorini, la cipolla, l’aceto lo zucchero di canna il sale e i chiodi di garofano
fate cuocere il tutto a fuoco basso per 1 ora dal primo bollore
fino a che il composto sarà denso. I pomodori non devono sfaldarsi completamente. Una volta cotto, togliere i chiodi di garofano.
Mettere il chutney di pomodorini ancora caldo nei vasetti sanificati , lasciando almeno 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo, chiudere bene il tappo e lasciate raffreddare.
Conservate in un luogo fresco e asciutto, assicurandosi prima che il sottovuoto sia avvenuto correttamente con il calore del composto si creerà il sottovuoto.
Per capire se il sottovuoto è avvenuto correttamente premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto.
Il chutney di pomodorini si conserva in un luogo fresco e asciutto, dove dovrà restare per almeno un mese prima di poter essere consumato. Questo tempo permette di verificare la formazione di eventuali muffe, segno che la sanificazione dei barattoli e il sottovuoto non sono andati a buon fine. Una volta aperto, conservate il chutney di pomodorini in frigo e consumatelo entro una settimana.