GNOCCHETTI VERDI

Dai mamme fate i gnocchi!!!! Questo appello vale anche per i papà, le nonne, i nonni, le ziee e gli zii, ma anche ai fratelli o sorelle grandi si intende!!!!

Ai bambini piace moltissimo fare i gnocchi, li ho provati con loro e devo dire BRAVISSIMI  come al solito!!!

questa ricetta è una variante alla ricetta tradizionale ma ….molto interessante!!!!

ingredienti per 4 persone :

  • patate                gr. 700
  • spinaci crudi   puliti   gr.   30
  • farina 00            gr. 100
  • farina di semola gr.   60
  • uova intere         n.     1

procedimento: lavare accuratamente gli spinaci e frullarli con l’uovo. Lessare le patate con la buccia (solo se bio), pelarle e passarle allo schiacciapatate, metterle sopra ad un piano di lavoro e lasciarle intiepidire, aggiungere l’uovo con gli spinaci frullati, il sale, (noce moscata se piace), e impastare. Schiacciare leggermente l’impasto e con un tarocco (spatolina ) ricavate dei cilindri che andrete ad arrotondare, tagliare dei piccoli tocchetti (chicche), disporle su di un vassoio coperto con della semola. Per la cottura : tuffare le chicche in acqua bollente salata; quando vengono a galla toglierle e saltarle nella padella con il sugo. Conditeli con il sugo che preferite, molto interessante l’abbinamento con il pesce.

PER IL CONDIMENTO

  • 6 noci di capesante pulite
  • pomodorini ciliegini  200 gr
  • olio d’oliva 60 gr
  • vino bianco
  • aglio un ciuffo di maggiorana sale e pepe

 Per il sugo:  tagliare in 4 i pomodorini,spellate e tritate l’aglio e metterlo in un larga padella con l’ olio aggiungere i pomodorini e lasciarli insaporire a fuoco basso. A parte saltare le noci di cappe sante tagliate a lamelle con uno spicchio d’aglio in camicia bagnare con il vino bianco, fare evaporare, salare pepate e unire ai pomodorini proseguendo la cottura per altri 5 minuti alla fine spolverizzare con le foglioline di maggiorana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...