CHITARRUCCI TRICOLORE

Ben ritrovati !!!! Dopo essermi impegnata in   lavori domestici molto urgenti…. mi prendo il tempo per pubblicare questa ricetta che preparerò in occasione della cena dell’ultimo dell’anno . Il sugo lo preparerà un amico …siamo molto in competizione :))) ma sarà una bella sfida ai fornelli fino alla mezzanotte poi….BALLI SFRENATI!!!

Ingredienti per 600 gr di pasta fresca:

per la pasta gialla:

  • 100 gr di farina di semola
  • 1 uovo
  • un cucchiaino di olio di semi
  • una grattata di limone naturale

per la pasta verde:

  • 120 gr farina di semola
  • un uovo
  • 10/15 gr spinacini freschi
  • un cucchiaino di olio

per la pasta rossa:

  • 120 gr di farina di semola
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
  • un cucchiaino di olio

Procedimento: impastare separatamente  a lungo la farina con le uova, un pizzico di sale  l’olio e, se serve, un goccio d’acqua , fino ad ottenere  una pasta  omogenea ed elastica,che lascerete riposare per 30 minuti in frigo avvolta in un foglio di pellicola trasparente. Per la pasta verde, frullare con il minipimer l’uovo con gli spinaci CRUDI e puliti.

Tirare la pasta sottile, con l’apposita macchina o con il mattarello,poi tagliarla o con l’apposito attrezzo o con il coltello in sottili tagliolini.

PER IL SUGO

  • 30   gr. di olio extravergine di oliva
  • 120 gr. di gamberi sgusciati
  •  80  gr. di zucchine chiare
  •  qualche pomodorino
  • 30  gr. zeste di limone (buccia senza pelle

Preparazione: pulire i gamberi togliendo il carapace (guscio) e il filetto nero interno (intestino) .

Lavare le zucchine e dopo averle tagliate prima per il lungo e poi a losanghe, farle saltare in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, facendo attenzione a mantenerle al dente (croccanti).

Aggiungere i gamberi facendoli cuocere per pochi secondi, cuocere i chitarrucci al dente e versarli nella padella, amalgamare il tutto aggiungendo il rimanente olio, le zeste di limone e i pomodorini tagliati a filetti,  ( a piacere si può mettere un po’ di  prezzemolo).

ED ECCO IL RISULTATO…..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...