MIRTILLI SCIROPPATI

Spero abbiate passato un buon Ferragosto, io  ho passato un BUONISSIMO FERRAGOSTO in compagnia dei miei genitori e cari amici!!!

Colgo l’occasione per farvi conoscere un piccolo angolo di appennino Modenese, il lago della Ninfa a Sestola provincia di Modena

11082014-IMG_3810

a me piace tanto sia in estate che in inverno.

11082014-IMG_3793

In questo periodo si trovano abbondanti i frutti di bosco in particolare mirtilli e lamponi e come non cogliere l’occasione per metterne via qualche vasetto per fare un buon dolce!!!

Per fare 4 vasetti:

  • mirtilli 1 kg
  • zucchero 500 g
  • acqua 400g

Procedimento:

lavare e asciugare i mirtilli

12082014-IMG_3841

in una casseruola sciogliere lo zucchero con l’acqua

12082014-IMG_3843

accendere il fornello ed aggiungere i mirtilli

12082014-IMG_3851

appena bolle sgocciolare i mirtilli

12082014-IMG_3864

metterli nei vasetti precedentemente sterilizzati

12082014-IMG_3871

lasciare bollire per altri 20 minuti il succo per farlo addensare  e metterlo bollente nei vasetti

12082014-IMG_3875

io li ho messi a bagno maria cioè in un tegame pieno d’acqua e l’ho fatto bollire per 10 minuti questo serve  per fare il sottovuoto e lasciarli raffreddare capovolti

12082014-IMG_3880

BUON FERRAGOSTO E…TANTE BUONE PAPPE A TUTTI!!!!

11082014-IMG_3817

13 pensieri riguardo “MIRTILLI SCIROPPATI

  1. Ciao Antonella, non finirò’ mai di ringraziarti per il “prezioso materiale” che ci comunichi!!! Anche io sono frequentatrice dell’Appennino Modenese e mi permetterei di trasmetterti la mia versione per la conservazione dei mirtilli!!! Con le stesse quantità’ tue sia di zucchero che di frutta, io non uso acqua, li metto subito in tegame antiaderente facendoli bollire con il loro stesso sugo fino a che’ si sia formato un caramello!( circa 1/2 ora ) a fuoco vivace. Tutto il resto è’ già’ spiegato da te!!! Se sbaglio in qualcosa, accetto tuoi consigli!!! Grazie sempre

    1. Antonella grazie per le belle parole, ma soprattutto per la tua ricetta!! Appena trovo i mirtilli li preparerò come fai tu per vedere la differenza! Un caro saluto ai tuoi bellissimi nipoti e un bacione a Silvia!!!!

  2. Ciao Antonella che belle foto…anche se amo il mare, la montagna nella bella stagione regala dei bellissimi panorama e buoni frutti! Ho ricevuto proprio dallo stesso Appennino 🙂 dei mirtilli e mi hai dato una buona idea x conservarli ! In questo modo posso poi usarli x fare dei dolci vero? Un bacione e buona domenica Luisa

  3. Ciao Luisa, questa ricetta te la consiglio proprio per conservare i mirtilli, Si possono utilizzare sia per fare dolci, ma anche abbinati al gelato anche caldi proprio ieri ho fatto la crostata e sono veramente MOLTO BUONI!!! Un bacione anche a te e … buon lavoro!!!

    1. Buona sera Elisa, grazie per il commento colgo l’occasione puntualizzare nell’articolo la località, si tratta del lago della Ninfa ma i mirtilli li ho presi a Sestola.
      Un caro saluto fata Cuoca

    1. Meglio di no. Di recente ho fatto un corso sull’igiene degli alimenti e è molto sconsigliato usare frutti di bosco surgelati senza cuocerli. In ristorazione collettiva è vietato così io non lo faccio più di congelarli. li conservo o sciroppati o a marmellata. Proprio domenica vado su a prenderne perché è troppo buona la marmellata poi la posterò nel blog. Un caro saluto

  4. Il giorno di Ferragosto sono andata proprio al lago della Ninfa , bellissimo luogo d’aria fresca,
    Ho comprato mirtilli freschi , provo la tua ricetta , mirtilli sciroppati ,,
    Grazie . Caro saluto !

    1. Benissimo, anche io ero a Fanano domenica a prendere i mirtilli e a cucinare con Rubina.. un esperienza fantastica!! Quest’anno data l’abbondanza oltre ai mirtilli sciroppati preparerò diversi vasetti di marmellata. Buon lavoro poi fammi sapere se ti sono piaciuti!!

  5. Buongiorno, ho ancora in freezer un paio di kg di mirtilli colti questa estate. Li posso usare (al posto di quelli freschi) per fare questa ricetta? Quanto sarebbe la durata / scadenza del vasetto? Quali problemi ci sarebbero partendo dal congelato e non dal fresco, in termini di conservazione del prodotto?
    Il mio problema è che in estate non ho tempo di trasformare e mi ritrovo quindi con i piccoli frutti in freezer… poi ho sempre fatto confetture, ma mai la versione sciroppata!
    Grazie in anticipo e grazie della ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...