CORONA DI PANE ALLO ZAFFERANO

Voglio incoronare  il 2013 con questa ricetta.

IMG_8293

Per l’ultimo dell’anno io e le mie care amiche Susi, Maela e Silvia abbiamo sperimentato una serie di torte salate tratte da cucina moderna. Alcune hanno bisogno di una revisione altre sono molto buone calde!!!!

Per una corona occorrono:

  • farina 0   250 gr
  • farina manitoba  250 gr
  • lievito un cubetto
  • acqua tiepida 250 ml
  • zucchero 1 cucchiaino
  • sale un cucchiaino
  • olio di oliva 2 cucchiai
  • zafferano se piace 1 bustina ma anche solo 1/2 per me è meglio
  • parmigiano 30 gr
  • mandorle a filetti 50 gr
  • latte 2 cucchiai
  • tuorlo n°1

procedimento:

pesare tutti gli ingredienti

IMG_8130

sciogliere il cubetto con 100 ml di acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero

IMG_8136

sciogliere lo zafferano nell’acqua restante

IMG_8146

impastare la farina con olio, acqua allo zafferano, il lievito sciolto ed in fine il sale.

IMG_8151IMG_8154

mettere a lievitare in una ciotola coperta con pellicola per almeno un ora e mezza ( in questo tempo raddoppia il volume)

IMG_8159

stendere una sfoglia circa 20 per 40 cm

IMG_8160

pennellarla con l’uovo sbattuto con il latte

IMG_8170

cospargere sopra tutto il parmigiano e qualche scaglia di mandorla

IMG_8176

dividere la pasta in 2 parti nel senso della lunghezza una più larga dell’altra

IMG_8179

tagliare le strisce in tanti triangoli meglio se rettangoli… si arrotolano meglio …

IMG_8190

ed arrotolarli su se stessi

IMG_8194IMG_8195

su una placca larga coperta di carta forno

mettere i cornetti  a raggiera alternando uno più lungo e uno più corto

IMG_8211

IMG_8223

spennellare la corona con il mix di uovo e latte, decorare con le mandorle e lasciare riposare almeno mezz’ora

IMG_8239

cuocere in forno per 30 minuti a 180 °C

IMG_8249

servire tiepida decorata con peperoncini, foglie d’alloro o come ho fatto io…radicchi di campo!!!

IMG_8296

PROVATECI E….BUONE PAPPE A TUTTI!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...