TRECCIA AL FARRO

Ecco Claudia come promesso ti scrivo la ricetta!!! Come vedi le treccine anche se piccole sono molto diverse!!!

13112014-20141113_191412

Ho scelto questa ricetta tratta dal corso sulla panificazione fatto di recente con il maestro Walter  Denti,  un po’ perché tratta alcuni argomenti un po’ perché è fatta con una farina alternativa.. a me questo  pane è piaciuto molto e così oggi ve lo propongo!!!!

ingredienti:

  • Farro 1 kg
  • lievito 20 g
  • zucchero 20g
  • sale 20 g
  • acqua 50%
  • Pasta di riporto 200g (la pasta rimasta da un impasto precedente)  oppure quella che si trova nei banchi frigo dei supermercati

procedimento:

impastare in planetaria tutti gli ingredienti

12112014-20141112_164755

poi stendere sul tavolo l’impasto e lavorarlo con le mani in questo modo

13112014-20141113_171731

13112014-20141113_171729

13112014-20141113_171740

lasciare lievitare  in un luogo caldo e umido (magari mettendo un pentolino con acqua calda nel forno spento)

poi lavorare la pasta a piacere ecco la tecnica della treccia

13112014-20141113_174247

13112014-20141113_174251

13112014-20141113_174255

13112014-20141113_174303

o in altri modi

13112014-20141113_182907

lasciare lievitare e cuocere a 200°C per 30 minuti

13112014-20141113_185800

 

PER PEALIZZARE LA PASTA DI RIPORTO:

Ingredienti: 800 g di farina 500 ml di acqua20 g di sale2 g di lievito

Preparazione

Procedete con un primo impasto: in una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua e unite metà della farina lavorate energicamente, dopodiché aggiungete il sale e la farina rimanente e continuate a lavorare fin quando l’impasto non si staccherà dalle pareti del contenitore poi mettere l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo molto delicatamente

IMG_0227

Il risultato dovrà essere una pallina elastica con la superficie a buccia di arancia, perché si dovranno creare delle piccole bollicine d’aria.

 

18112012-IMG_6936

Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di lievitazione lavorate nuovamente l’impasto.

Ripetete quest’ultima operazione 3 volte.

Una volta che avrete terminato le 3 lievitazioni, trasferite il composto nella ciotola e copritelo con la pellicola trasparente. Fate lievitare per circa 30 minuti a temperatura ambiente, dopodiché riponete il tutto in frigo per 24 ore.

Togliete l’impasto dal frigo e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 1 ora

Ricavate dall’impasto 5 palline, e fateli lievitare nuovamente fino al raddoppio del loro volume

Utilizzate 4 palline per fare delle pizze o focacce e tenerne da parte una pallina sarà, invece, la base per la vostra pasta di riporto

Mettetela in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e conservarla in frigorifero ma prima di utilizzarlo lasciate almeno 8 ore la pasta di riporto a temperatura ambiente.

QUESTO METODO L’HO TROVATO INTERESSANTE PER ME E’ UN PO’ MENO IMPEGNATIVO DELL’IMPASTO MADRE E DI OTTIMA RESA….PROVATELO E … BUONE FOCACCE A TUTTI!!!!

5 pensieri riguardo “TRECCIA AL FARRO

  1. Ciao Fata Cuoca, telo devo proprio dire: ho fatto i tortellini verdi e la lasagna al pesto. DIVINE. Non mi ero mai cimentata nei tortellini, ma visto la tua spiegazione passo passo, il ripieno uno dei miei preferiti….. mi hai dato la spinta giusta ed ecco fatto . facile facile e soprattutto BU O NI SSI MIIIII..
    Ti meriti proprio un ringraziamento speciale. GRAZIE anche da parte di tutti gli assaggiatori della famiglia.
    Ciao un caloroso abbraccio, a presto, Nonna Torta.

  2. Perdonami,non ho menzionato il pane ottima ricetta la farò quanto prima.
    Del resto amo molto il farro, lo cucino spesso nelle minestre e come insalata fresca d’estate. Ciao a presto Nonna Torta.

  3. SONO FE LI CIS SIMAAAAAA grazie per le tue care parole!!!! Mi danno luna grandissima carica per continuare… a volte mi stanco ti dirò…. ma ci credo e quando mi arriva un commento come il tuo…. mi ricarico per nuove buone pappe!!!! Grazie ancora nonna torta!!!! Una dolce domenica a tutti!!!!

  4. Ciao Antonella no no non stancarti perché sei bravissima e dai grande soddisfazione alla tavola dei nostri assaggiatori ;)! Mi piace molto impastare e questo pane oltre ad essere bello sarà anche super buono!!! Buona giornata Luisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...