Mi è scappata l’occasione di andare a Dimaro a trovare Silverio e Renata ,la famiglia che ci ha ospitato questa estate, ma è scappata anche l’occasione di comperare le famose mele della Val di Non…. Fortunatamente Alessio , un compagno di classe di mio figlio, è andato a raccogliere le mele e me ne ha data una cassetta…. non sono quelle del famoso Trentino … ma sono buone… croccanti e sode….e giù di strudel !!!!
Per fare lo strudel ho ritrovato la ricetta di Rosanna nonna di Andrea Ghermandi…. un altro amico di Alessandro …. in un pomeriggio di tanto tampo fa c’eravamo trovate nel suo giardino, i ragazzi giocavano insieme ,ed io con carta e penna mi sono scritta tante ottime ricette. Oggi la nonna di Andrea non c’è più ma la voglio ringraziare per questa… semplice ma deliziosa ricetta.
Ingredienti per la pasta:
farina 250 gr, uovo n°1, burro 50 gr, zucchero 20 gr, un pizzico di sale, acqua tiepida 1/2 bicchiere.
Procedimento per la pasta:
impastare tutti gli ingredienti aggiungendo l’acqua gradatamente
coprire con pellicola e lasciare riposare mez<z’ora in frigorifero
tirare una sfoglia 40 x 80 cm
Ingredienti per il ripieno:
mele 750 gr, cucchiai di pan grattato n°3, burro o margarina 60 gr, uvetta 50 gr, mandorle o pinoli 50 gr, marmellata chiara 2 cucchiai, scorza di limone grattugiato, 80 gr zucchero
Procedimento:
lavare ed asciugare le mele
tagliare le mele a quadretti ed aggiungere il pangrattato, l’uvetta ammollata in acqua tiepida, le mandorle o pinoli, la marmellata, il burro la scorza di limone
io ci ho messo anche il misto per strudel comprato a Brunico!!!!
mettere il ripieno sulla sfoglia
ed arrotolarla
cuocere per 30 minuti a 180°C cospargere di zucchero a velo quando si è raffreddato.
wow …..ricopierò subito questa splendida ricetta nel mio vecchio quaderno pieno di macchie e di….succulenti segreti della mia cara amica “fata cuoca”…. grazie!