TORTA DI MELE AL CACAO detta anche(TORTA DEI 5 CUCCHIAI)

Finisco con questa fata ricetta la trilogia dellel ricette con le mele!!!

Me l’ha data lunedì la mia collega Pina… lei  mi dice sempre ” io ho già lavorato anche troppo e…. non faccio niente”….invece… in gran segreto caccia queste ricette favolose dal Web e me le spiffera dopo averla fatta ed assaggiata!!!!! PINA GRAZIEEEEE

Dato che…. ho ancora le mele di Alerssio… l’amico di mio figlio… la faccio subito, era sera, e il profumo di questa torta era stra meraviglioso così mentre facevo le foto…. non ho resistito e…..gnam….. ma che bella notte è stata!!!!!

ingredienti:

  • 5 cucchiai colmi di farina
  • 5 cucchiai  colmi di zucchero
  • 5 cucchiai rasi di olio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai rasi di cacao amaro
  • 2 mele
  • una bustina di lievito

procedimento:

preparare gli ingredienti

in una terrina mescolare con una frusta 2  uova con  5 cucchiai di olio

aggiungere 5 cucchiai di zucchero e di farina …. mescolare bene

aggiungere 2 cucchiai di cacao ed  il lievito setacciato

ed infine le mele

mettere in una tortiera unta ed infarinata ( Pina usa sempre il pangrattato)

infornare a 170°C per 30 minuti e….

un dolce saluto a tutti voi

VARIANTE ALLA RICETTA……. SENZA CACAO:

suggerimento di Pina: tagliare le mele a quadretti piccoli

infornare 30 minuti a 180°C

spolverizzare a piacere con zucchero a velo

11 pensieri riguardo “TORTA DI MELE AL CACAO detta anche(TORTA DEI 5 CUCCHIAI)

  1. Ciao fata cuoca,

    pensa che ho delle belle meline biologiche ed anche tutti gli altri ingredienti oltre ad una smisurata voglia di cioccolato!!!

    La faccio!!!!!

    Ti abbraccio e…un bacino al cucciolo di casa!!!

    1. Ciao Sara questa ricetta vale per 12 cupcake o una tortiera 22 cm per fare una torta alta circa i cupcake che vedi. Di solito le misure delle tortiere sono pari per una 28 io farei doppia dose!!! A presto!!!

    1. IL cacao potresti provare a sostituirlo con 80 g di cioccolato fondente tritato per dare croccantezza all’interno della torta quando si raffredda oppure lo sciogli e lo incorpori alle uova per dare al gusto di cioccolato intensità …..fammi sapere!!!

  2. E’ venuta dura non mi piace, l’ho messa in una teglia da plumkake la misura era giusta. troppo asciutta. secondo me ci vuole anche del latte, l’impasto è troppo denso.

    1. Buon giorno,
      questa mattina ho letto il tuo messaggio, capisco il tuo problema, ci sono 2 considerazioni da fare:
      la prima che questa torta, a differenza di altre più precise hanno la variabile della dimensione sia del cucchiaio che delle uova con la conseguenza che si può usare più farina confronto la quantità di uova e la conseguenza che l’impasto sia più duro;
      la seconda che il contenitore da plum cake è fatto per impasti più ricchi di burro con cotture più lunghe 40 50 minuti e questa torta non è adatta.
      Come vedi io faccio le foto degli impasti per rendere l’idea della consistenza e sicuramente se viene più asciutta è bene aggiungere liquidi (latte, succo o anche acqua) ma se la metti in uno stampo da plum cake un composto troppo liquido non si cuoce bene all’interno e se si fa cuocere molto si asciuga.
      Io questa torta l’ho fatta spesso e non mi è mai venuta asciutta, sia per la sua consistenza che per la presenza delle mele.
      Un caro e dolce saluto Antonella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...