GRISSINI

 

Ora sto meglio…. e sono pronta a riscoprire nuove ricette!!!

Oggi voglio dedicare questa ricetta alla carissima “Fata dottoressa” Alessandra Cola che con la sua grande pazienza, capacità di ascoltarti e di non dare mai niente per scontato mi ha curato una dolorosissima ragade!!!

Così mi ha operato 10 giorni fa, lo staff dell’ospedale di Sassuolo ( devo dire la verità ero molto agitata… ) con la loro pazienza e persa in CURA mi hanno tranquillizzato molto!! Essere presa in CURA è una sensazione così importante quando stai male anche se purtroppo è un aspetto sempre meno considerato!!

Così voglio ringraziare tutti ma proprio tutti gli operatori che con tanta dedizione e tanta pazienza lavorano all’ospedale di Sassuolo!!!

Grazie alla convalescenza passo molto tempo sdraiata davanti al televisore e dato che i triller mi agitano guardo un sacco di programmi di cucina “Accademia Montersino”…. “Peccati di gola”….”i menù di Benedetta”… e In cucina con Giallo Zafferano ed ecco la ricetta che mi ha ispirato per fare una buona sorpresa alla mia adorata dottoressa !!

24072014-IMG_3316

Le ricette di Sonia Peronaci sono sempre speciali io però l’ho un po’ personalizzata ….ed il risultato è una vera delizia!!!!!

Ingredienti per circa 40 grissini:

24072014-IMG_3176

Farina 00, 500 gr

Acqua 280 ml

Lievito di birra 15 gr

Sale un cucchiaio raso 15 gr

Olio extravergine di oliva, 50 gr e q.b. per spennellare

Miele o zucchero , 1 cucchiaino

Farina di semola di grano duro 1 cucchiaio

 

 Procedimento:

sciogliere il lievito in poca acqua e il cucchiaino di miele

24072014-IMG_3181

io per impastare ho usato la planetaria con il gancio a foglia  ma si fa benissimo anche in una ciotola a mano

24072014-IMG_3188

unire alla farina il lievito sciolto

24072014-IMG_3190

aggiungere prima l’olio

24072014-IMG_3194

il sale

24072014-IMG_3197

e il resto dell’acqua

24072014-IMG_3200

impastare 5 minuti con il gancio a foglia ed altri 5 minuti con il gancio ad uncino

24072014-IMG_3202

e impastarlo a mano fino a rendere il composto liscio

24072014-IMG_3210

stendere l’impasto su un foglio di carta forno coperta con la semola

24072014-IMG_3218

 

spennellarlo con olio e  cospargerlo con semola

24072014-IMG_3229

24072014-IMG_3233

mettere l’impasto in forno SPENTO oppure coprirlo con n canovaccio o un sacchetto di nailon per un ora circa

24072014-IMG_3235

tagliate l’impasto per il lato corto a strisce di circa 1 cm

24072014-IMG_3245

Afferrate ogni striscia di pasta con le due mani dalle estremità e tiratela fino …

24072014-IMG_3237

a raggiungere la lunghezza della teglia che utilizzerete per infornarli

24072014-IMG_3242

Disponete i grissini ben distanziati tra loro su di una teglia rivestita di carta da forno e

spennellarli con olio di oliva

24072014-IMG_3256

e cuoceteli a 200°C per circa 15 minuti

 

24072014-IMG_3283

SONO OTTIMI…PROVATELI E… ATTENZIONE POSSONO DARE DIPENDENZA!!!!!

24072014-IMG_3296

E PER LA FATA DOTTORESSA?

ecco l’elaborazione della ricetta….

ho tagliato  l’impasto  in modo obliquo (fino a metà dell’impasto) in modo da ottenere una forma a cono:

nella parte più larga  circa 2 cm)  ricaverò la spiga

da 3/4 in poi il lo assottiglio tirandolo come per i grissini ottenendo il gambo

24072014-IMG_3266

la parte superiore leggermente più corposa l’ho intagliata con le forbici

24072014-IMG_3262

24072014-IMG_3275

24072014-IMG_3269

e le ho cotte come i grissini a 200°C per 15 minuti

24072014-IMG_3293

biscotti e grissini creativi sono la mia gustosa sorpresa!!!!

Grazie di cuore Dottoressa Alessandra Cola

24072014-IMG_3307

BUONE PAPPE A TUTTI E….SOPRATUTTO ESERCITATE LA FANTASIA!!!!

5 pensieri riguardo “GRISSINI

  1. bentrovata e buona convalescenza,fata 😀 sono contenta che tu abbia trovato bravi medici che ti abbiano curato amorevolmente;di questi tempi,è un vero miracolo.Questa ricetta mi piace proprio tanto!!!non ho capito bene,il passaggio,nella foto in cui dici, di aver tagliato l’impasto a cono… .praticamente è un pezzo unico di pasta che tagli obliquamente e lasci intero sotto,oppure sono dei pezzi tagliati singolarmente e posti vicini? vorrei provare…le tue ricette sono sempre molto belle e fantasiose e la fantasia in cucina,è una delle mie preogative…;) un abbraccio 🙂

  2. Grazie mille Elisabetta sia per il tuo commento che per i tuoi auguri così ho colto l’occasione per spiegare quel passaggio con più precisione.
    Per formare i coni ho tagliato l’impasto in obliquo (fino a metà dell’impasto) ottenendo 2 coni ogni striscia.
    Le spighe io le avevo già fatte ma questo metodo è decisamente migliore; l’impasto lievitato steso è FONDAMENTALE non smontarlo rimpastandolo oppure manipolandolo.
    Sono felice che condividi con me la fantasia in cucina… un dolce abbraccio e….TANTE PAPPE BUONE !!!!

  3. adesso ho capito bene!!certo,l’impasto è bene non manipolarlo,specialmente in questo caso…;) grazie mille e buona domenica,fata Antonella 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...