Come promesso alle mamme del nido nell’incontro sulle merende ecco la ricetta della marmellata!!
In quest’incontro abbiamo condiviso l’importanza di preparare in casa qualche merenda sana e questa era una proposta molto facile da fare. Conoscendo i gusti dei piccoli la farei senza le scorze oggi ve la propongo nelle due versioni poi scegliete voi!!!
Come molti sanno, nel mio percorso di “alleggerimento”, faccio spesso colazione con pane e marmellata.
Pian piano sono diventata sempre più dipendente alla marmellata fatta in casa e per questo ne ho preparati tanti vasetti soprattutto di arance molto veloce e molto buona, grazie anche alla qualità che mi fornisce la mia carissima amica Antonietta !!!
ingredienti:
- 1 kg. di arance pulite
- 200 g. di zucchero (controllare sempre la dolcezza della marmellata e dosare lo zucchero di conseguenza).
- acqua per far bollire le scorze se si vogliono aggiungere alla marmellata per dare una carattere più intenso.
preparazione:
Per prima cosa sterilizzare i vasetti dove andremo a mettere la marmellata mettendoli a bollire in una pentola capiente per 15 / 20 minuti una volta bolliti scolarla e asciugarli bene.
lavare bene le arance
Pelare le arance facendo attenzione di eliminare tutto la parte bianca esterna e interna

pelare a vivo le arance e tagliarle a pezzetti
metterle in un tegame largo bollire circa 40 minuti (dipende da quanto sono succose le arance)
quando è cotta la frutta frullarla con il minipimer
PREPARAZIONE DELLE SCORZETTE
tagliare la scorza a strisce sottili e metterla a bagno in acqua
scolare le scorze
e metterle a bollire in un tegamino far bollire 10 minuti, scolarle e ripetere l’operazione un altra volta
a questo punto le scorze sono cotte una volta frullata la marmellata potete metterle intere o io le frullo un pochino
ALLA POLPA DI FRUTTA FRULLATA AGGIUNGERE
lo zucchero
le scorzette e…
e rifar bollire fino a che PRENDE LA CONSISTENZA DEL MIELE circa mezz’ora 40 minuti (dipende sempre dai frutti usati)
mettendo un cucchiaio di marmellata in un piatto coli lentamente
invasare la marmellata bollente e capovolgere i vasi per creare il sottovuoto.
coprire i vasetti con un panno poi quando si sono raffreddati capovolgerli e…
GRAZIE MILLE ANTO…..E ….BUONA MARMELLATA A TUTTI!!!!
Che buona deve essere la voglio provare ciao patty
Molto buona Patty e molto pratica da fare!!!
Ciao Anto, facilissima la tua ricetta. Volevo chiederti se posso calare lo zucchero? (per via del diabete) Grazie ciao un bacione Piera Inviato da iPad
Ciao Piera, certo che puoi calare lo zucchero, anzi puoi anche farne senza l’unica cosa magari fare un bagno-maria per 15 minuti potrebbe essere utile per conservare meglio la marmellata.
Lo zucchero infatti ha azione di conservante anche se in poche quantità quindi può essere una buona strategia fare una sterilizzazione in più.
Fammi sapere se si è conservata bene!!!! Un carissimo saluto!!!