SCIROPPO DI SAMBUCO

E’  fiorito il sambuco nel giardino di mia sorella e dopo un temporale che ha lavato per bene l’albero vado subito a raccogliere i fiori così, dopo la marmellata di sambuco, ecco che vi pubblico lo sciroppo. Per impiegarlo nelle ricette è necessario saper riconoscere quale sia commestibile tra il sambucus nigra e il sambucus ebulus, comunemente chiamato Ebbio, che invece ha bacche e fiori tossici.

Come distinguerli?

I fiori dell’ebbio hanno delle sfumature che danno sul viola, mentre quelli del sambuco hanno un colore bianco-panna, tendente al giallino. Il sambuco, inoltre, ha dimensioni molto grandi rispetto all’ebbio e si riempie di ombrelli in tutta la sua chioma, mentre l’ebbio ha poco più di una infiorescenza e nella parte alta. Il sambuco ha fusto legnoso e ramificato, mentre nell’ebbio è verde e centrale. Quindi attenzione! Qui sotto potete vedere il fiore del sambuco!

22042017-20170422_123824

E’ una bevanda speciale che ho conosciuto in Trentino , è un ingrediente fondamentale  dell’ultima mia favola “L’acqua magica”  un po’ magico lo è  davvero …fa innamorare!!! E’ una bevanda speciale soprattutto d’estate è dissetante…rinfrescante potete  diluirne circa 200 ml  in acqua naturale o frizzante fresca oppure potete  mettere lo sciroppo nelle vaschette da  freezer utilizzando come  ghiaccio di sciroppo per profumare le bevande!!!

ECCO IL MAGICO FIORE DI SAMBUCO

24042017-20170424_183857

Per fare 2 litri di sciroppo:

  • 4 limoni biologici
  • 8 fiori di sambuco
  • 1 litro d’acqua
  • 1,500 g di zucchero
  • 180 aceto di mele
  • 4 bottiglie da 500 ml

procedimento:

tagliare i limoni a fette

22042017-20170422_131033

e tagliare alla base dello stelo i fiori di sambuco

22042017-20170422_131222

metterli in un vaso capiente con chiusura ermetica

22042017-20170422_131545

aggiungere l’acqua

22042017-20170422_131609

poi schiacciare in modo che tutto sia immerso nel liquido

22042017-20170422_133359

22042017-20170422_133622

lasciare in infusione per 2 giorni poi filtrare il liquido utilizzando un canovaccio e garze

24042017-20170424_143609

24042017-20170424_143653

e strizzare i fiori e i limoni

24042017-20170424_143832

aggiungere 1.500 g di zucchero

24042017-20170424_144516

l’aceto di mele 180 g

24042017-20170424_144547

e portare ad ebollizione mescolando bene lo zucchero in modo che si sciolga bene

spegnere e imbottigliare lo sciroppo bollente

meglio usare bottiglie piccole es da 500 ml in quando una volta aperta si conserva in frigorifero per una settimana.

Ecco lo sciroppo è pronto io lo conservo in cantina in quanto è un  luogo fresco e buio in questo modo si è conservato molto bene fino a Febbraio l’ultima bottiglia rimasta e usata!!! 

24042017-20170424_184227

 

3 pensieri riguardo “SCIROPPO DI SAMBUCO

    1. Io l’ho preparato proprio oggi è lo consumo già a Giugno di solito la quantità di questa ricetta la consumo nel periodo estivo me ne era rimasta una bottiglia che abbiamo uso a febbraio in occasione del battesimo di Leonardo ed era strepitosa!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...