CHEESECAKE CANNOLO SICILIANO

Questa ricetta la devo scrivere subito perché è strepitosa, non avrà il tutorial fotografico perchè non sono riuscita a fotografare i passaggi ma nel mio ricettario non può mancare!! Tratta dal sito Giallo Zafferano ecco la mia versione

Ingredienti pe una tortiera diametro 26 cm:

PER LA BASE: frollini con cacao e mandorle 250 g burro fuso100g

PER LA FARCIA: ricotta di pecora 750g, panna liquida 200g, zucchero a velo 110g, gelatina in fogli 12 g, gocce di cioccolato 100g.

PER DECORARE: granella di pistacchi, una scorza d’arancia, cioccolato a scaglie, un cannolo siciliano.

PROCEDIMENTO:

  • per prima cosa preparare la base foderando il fondo e i bordi della tortiera con carta forno subito dopo frullare i biscotti con un cutter e amalgamarvi il burro fuso. distribuire il composto sul fondo della tortiera livellandolo bene.
  • preparare la crema mettendo in ammollo la gelatina con l’acqua fredda. Setacciare lo zucchero a velo in una ciotola e successivamente setacciare la ricotta. amalgamare bene lo zucchero. Scaldare 50 ml di panna e scioglierci la gelatina ammollata e colarla con un colino nella ricotta. Semi montare i rimanenti 150ml di panna ed amalgamarli nel composto. aggiungere le gocce di cioccolato.
  • A questo punto recuperate lo stampo con la base di cialda e distribuite all’interno la crema livellate accuratamente e poi riponete in frigorifero a rassodare per almeno 3-4 ore.
  • Quando il dolce è ben rassodato toglierlo dallo stampo e staccate la carta forno, trasferirlo sul piatto da portata e decorare io l’ho decorato con le mie scorze d’arancia granella di pistacchio, cioccolato fondente grattugiato e un cannolo metà come decorazione e la rimanente cialda come decorazione.

E’ stato il piatto forte di ferragosto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...