Oggi vi propongo questa ricetta chiamata da Cristina “salva cena”!!!
L’ho imparata di recente grazie al suggerimento di una persona speciale, Sabrina Severi, una nutrizionista di Modena con la quale collaborerò ad un progetto molto stimolante di educazione nutrizionale.
Dopo aver visionato le ricette che avevo proposto mi chiede di inserire i legumi e mi suggerisce “Hummus di ceci”… sinceramente non lo conoscevo così parlando con Cristina, una cara collega, mi consiglia di leggere il libro di Marco Bianchi ” I MAGNIFICI 20″ e….. tra i consigli di Cristina, il libro di Marco e la condivisione di Sabrina è uscita queta meravigliosa ricetta!!!! Sarà felice Maela per questa ricetta che è in sintonia con il suo cambiamento di stile !!!!
ingredienti per 4 persone:
- ceci secchi 250 gr
- olio un cucchiaio
- limone qualche goccia
- il profumo di aglio (1/4 di spicchio tritato)
- sesamo tostato a piacere oppure cumino
- profumo di rosmarino tritato consigliato da Cristina
Per preparare l’hummus
mettete in ammollo i ceci per 24 ore, utilizzando un recipiente capiente perché i ceci raddoppiano il loro volume;
cambiare l’acqua di ammollo almeno 2 – 3 volte…i fattori antinutrizionali vengono così eliminati e i legumi risultano più digeribili.
Trascorso questo tempo, scolate i ceci e sciacquarli molto bene. Metteteli ora a cuocere in una pentola a pressione con abbondante acqua per circa 45 minuti (oppure in pentola normale, sempre coperti con dell’acqua, per circa due ore) fino a che non diventeranno teneri, quindi scolateli.
Trasferite i ceci (con aglio e spezie a piacere cumino ) all’interno di un mixer,
aggiungere il succo di limone, l’aglio, poi frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.
Aggiungete a filo l’olio extravergine di oliva e brodo vegetale oppure un po’ dell”acqua di cottura dei legumi ed amalgamate: io gli ho dato la consistenza del purè; Crisrina lo fa più liquido simile ad una salsa….. il tutto aiutandovi con un cucchiaio
provatelo , è molto accattivante per i bambini servitelo
all’interno di una ciotolina, L’hummus è ideale spalmato su fette di pane , accompagnato da pane
arabo leggermente tostato oppure cialde di grano saraceno e….BUONE PAPE A TUTTI!!!
Ciao Anto, Sono Cristina. Manco farlo apposta ieri sera ho presentato come antipasto l’humus…è piaciuto molto anche a chi non l’aveva mai assaggiato!!! Mi piace che sappia anche un pò di rosmarino e che sia un pò più liquido, tipo salsa…cmq lo fai però risulta sempre piacevole. A domani!!! Ciao. Cri
Grazie Cri per il tuo commento… il rosmarino me l’ero dimenticato… mi è venuto in mente quando l’ho letto … così ne ho approfittato per correggerla e dare tutti gli spunti!!! A domani ❤
Inviato da iPad
Ciao Fata cuoca!!!!
Ho scoperto per caso il tuo fantastico sito…Anche io ho letto “i Magnifici 20” perché sono una nutrizionista cuciniera pasticciona!!!!
Senti dovrei preparare un laboratorio per bambini sulla frutta, hai qualche idea da darmi sulle ricette che potremmo preparare insieme?
Grazie mille.
Grazie Emanuela, ma certo che ho idee…. se vuoi ci possiamo sentire per telefono magari riesco a capire bene cosa devi fare e darti spunti e ricette…. a tema!!!!!